DGRS Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di Attività
  • Contenuti
  • Rassegna
  • Location & Contatti
  • ENG
  • Menu Menu
Rassegna

Comunicato Stampa AdnKronos – Audiweb Facebook

(AdnKronos) – Lapo Curini Galletti, socio fondatore dello studio legale Dgrs ed esperto di diritto di internet e di editoria online, spiega che se i dati forniti da Nielsen e Facebook ad Audiweb “sono del tutto statistici, aggregati e anonimi sia ai sensi del Codice della privacy sia del Gdpr, allora non ci sono implicazioni in materia di protezioni dei dati personali”. In altre parole, “in un ambito in cui Facebook raccoglie questi dati in qualità di titolare del trattamento e poi, anonimizzandoli, li fornisce ad Audiweb, ad esempio informazioni su quanti soggetti hanno espresso un interesse per un dato portale, allora, trovandoci nell’ambito di dati anonimi, non si applica la normativa sulla privacy. Se questa fosse pertanto la reale struttura, l’unico a portare avanti un’attività di profilazione dei propri utenti sembrerebbe essere Facebook”.
Alessio Semoli, general partner e membro del cda di PranaVentures, una società di venture capital che investe in società innovative, sottolinea che “l’obiettivo nell’accordo Audiweb-Facebook deve essere quello di profilare in maniera più precisa i dati”. E anche se quello che è successo con Cambridge Analytica “non è poi così sconvolgente”, il punto è “come si usano questi dati: se i dati sono usati per capire meglio il consumatore o se sono utilizzati con tecniche per modellare l’opinione del consumatore. La tecnologia è neutra, il punto è l’intento che la utilizza”.
Il business model di Facebook “è quello di utilizzare i dati per rendere la pubblicità più targettizzata, ma non è che espropria questi dati. Siamo noi utenti che decidiamo di utilizzare un prodotto o un sistema e implicitamente gli diamo i nostri dati”. Se l’obiettivo “è far avere all’utente finale della pubblicità più targettizzata e meno invadente su cose che non interessano, ben venga. E’ un beneficio per tutto il sistema, sia per publisher che editori, inserzionisti o concessionari di pubblicità”. Qualche anno fa, ricorda Semoli, “andava di moda non dare i propri dati a Google. Oggi è di moda non darli a Facebook. La storia si ripete”.

A cura di AdnKronos

 

16 Aprile 2018/da redazione
https://www.dgrs.it/wp-content/uploads/2018/04/Schermata-2018-04-16-alle-11.32.27.png 172 449 redazione https://www.dgrs.it/wp-content/uploads/2018/03/DGRS-logo-red.png redazione2018-04-16 11:36:292020-05-06 17:24:34Comunicato Stampa AdnKronos – Audiweb Facebook

Latest News

  • Trattamento per finalità di marketing: si può ancora parlare di “durata massima del consenso”?14 Dicembre 2020 - 22:06
  • Prosegue l’attività investigativa e sanzionatoria del Garante in ambito telemarketing: il caso Vodafone23 Novembre 2020 - 11:35
  • Le raccomandazioni dell’EDPB sui trasferimenti dei dati verso Paesi terzi e l’adozione di misure supplementari a seguito della sentenza Schrems II16 Novembre 2020 - 22:54
  • Advergaming: il marketing che diventa gioco10 Novembre 2020 - 12:13
  • Schrems II e trasferimenti di dati al di fuori dell’Unione Europea: a che punto siamo?11 Settembre 2020 - 20:19

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Tag Cloud

#covid19 #distantimauniti #IoLoFaccioACasa #iorestoacasa autodichiarazioni CGUE CONSENSO contenimento contratti cookie coronavirus covid19 dati relativi alla salute datore di lavoro dipendenti distanza EDPB emergenza ENI fila filaindiana fumo garante GDPR lavoro Linee Guida locazione lockdown lombardia M&A marketing milano Planet49 PRIVACY private equity pubblicità real estate SANZIONE sanzioni Schrems scroll sigarette elettroniche socialdistancing supermercato USA

Dedizione, competenza e specializzazione: questo è il nostro credo

I professionisti di DGRS negli anni hanno acquisito una expertise forte e riconosciuta sul mercato nelle proprie aree di attività, sulle quali lo Studio è oggi in grado di fornire un’assistenza altamente specializzata e personalizzata in base alle esigenze del cliente.

Crediamo fermamente nella forte specializzazione dei professionisti sui singoli settori del diritto, perché ciò consente ai clienti di beneficiare di un servizio di consulenza legale altamente competente, esaustivo, puntuale e rapido, anche grazie alla profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati di riferimento da parte di ciascuno dei professionisti.

Contattaci
Copyright © DGRS Studio Legale - 20122 Milano (Italia) - P.iva 01563200474 | 01353240532 | 02221450469
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto