L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul settore audiovisivo: il nuovo report dell’European Audiovisual Observatory
L’European Audiovisual Observatory, organismo del Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo, in data 22 ottobre 2024 ha pubblicato un interessante report dal titolo “AI and the audiovisual sector: navigating the current legal landscape”.
Dalla sua fondazione nel 1992, l’Osservatorio si dedica a raccogliere, analizzare e diffondere informazioni sull’industria audiovisiva europea, con l’obiettivo di supportare decisori politici, professionisti del settore e il pubblico. Con questa nuova iniziativa, dimostra ancora una volta di essere perfettamente allineato alla propria missione.
Il Report offre una panoramica dettagliata sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale (IA) nell’industria audiovisiva, approfondendo le sue complesse implicazioni legali – in diversi ambiti e contesti. Redatto da esperti provenienti da diversi paesi europei, analizza l’intersezione tra le tecnologie IA e le attuali normative del settore audiovisivo ed esamina inoltre le opportunità e le sfide legate alla trasformazione della creazione, distribuzione e fruizione dei contenuti audiovisivi grazie all’IA.
Tra gli approfondimenti affrontati dal documento, è importante citare il secondo capitolo che riflette tra le intersezioni tra IA e Data Protection nel settore dell’audiovisivo, capitolo a cura del Prof. Dr. Philipp Hacker, LL.M., Yale University e iI quarto capitolo, “Authorship, Liability, and Transparency in relation to AI-Generated Content”, sezione che si focalizza sul diritto d’autore, la responsabilità e la trasparenza nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. E ancora, il Report analizza in dettaglio le questioni etiche e l’impatto sociale legati a questa tecnologia, affrontando sfide cruciali come quelle che interessano il mondo del lavoro in questo settore. Inoltre, si esamina approfonditamente come l’intelligenza artificiale influirà sulla diffusione della disinformazione e sui molteplici aspetti della nostra società, evidenziando le opportunità e i rischi che essa comporta per il futuro.
Gli spunti, le analisi e le riflessioni presenti nel report si rivelano utili in modo trasversale per tutti i settori, poiché affrontano tematiche di natura “cross” che interessano chiunque si occupi della creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale. Le implicazioni toccano ambiti quali l’editoria, la musica, l’advertising e molte altre industrie creative, offrendo una panoramica ricca di prospettive e indicazioni preziose per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità legate all’uso di queste tecnologie innovative.
Il report è scaricabile al presente link: https://rm.coe.int/iris-2024-3-ia-legal-landscape/1680b1e999