Pubblicato il Piano Ispettivo del Garante per la Protezione dei Dati Personali relativo al primo semestre 2025
Con il provvedimento del 19 dicembre 2024, il Garante ha annunciato le attività ispettive la cui realizzazione è prevista per il periodo gennaio-giugno 2025 e che, con l’ausilio della Guardia di Finanza, risulterà nell’effettuazione di un numero complessivo di almeno 40 accertamenti.
Per ispezione s’intende un controllo non solo formale o documentale, ma volto all’effettiva verifica dei flussi di dati gestiti dal soggetto che viene ispezionato. L’ispezione può essere avviata in seguito a un reclamo o una segnalazione al Garante, oppure d’ufficio.
In particolare, l’anzidetta iniziativa d’ufficio sarà indirizzata, tra l’altro, a:
- effettuare accertamenti relativi ai data breach che hanno interessato negli ultimi mesi banche dati pubbliche di particolare rilievo e delicatezza, con specifico riferimento alla verifica dei sistemi di sicurezza ed ai profili di accessibilità delle banche dati stesse;
- in continuità con le precedenti attività di ispezione condotte dal Garante, effettuare verifiche sul trattamento di dati effettuato da imprese che gestiscono call center e servizi di e-mail marketing utilizzando in modo illegittimo indirizzari e banche dati;
- continuare le verifiche relative all’utilizzo dei cookie di profilazione in relazione alle Linee guida del 10 giugno 2021, tenendo altresì conto delle segnalazioni e dei reclami pervenuti al Garante;
- proseguire gli accertamenti sulle banche dati degli istituti di credito con specifico riferimento alle violazioni di dati personali oggetto di notificazione al Garante;
- effettuare accertamenti relativi all’attivazione di contratti non richiesti nel settore energetico;
- proseguire gli accertamenti nei confronti di società che gestiscono sistemi di videoallarme;
- effettuare verifiche nel campo della statistica in ordine a specifici progetti, inseriti nel PSN, comportanti utilizzo di big data e dati sintetici.
L’Autorità prevede, infine, di proseguire nell’attività di accertamento nei confronti di soggetti pubblici e privati, al fine di verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, nonché di procedere con le istruttorie relative a reclami e segnalazioni formali proposti all’Autorità ed in istruttoria presso i relativi Dipartimenti e Servizi.
Resta fermo che l’Autorità potrà svolgere ulteriori attività istruttorie di carattere ispettivo d’ufficio, o in relazione a segnalazioni o reclami proposti dagli interessati.
Qui il link al provvedimento completo: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10100360